Candidatura
Analisi dell’esperienza, competenze e tecnologie in uso
Selezione Eccellenza Medica
Ultimo aggiornamento: 26 Agosto 2025
L’ortodonzia è una branca specialistica dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e correzione delle anomalie legate al posizionamento di denti e mascelle. Il termine deriva dal greco orthos (dritto, corretto) e odons (dente). Parliamo, dunque, della disciplina che si occupa di “raddrizzare i denti”.
L’obiettivo dell’ortodonzia non è solo estetico ma anche funzionale. Un corretto allineamento dentale favorisce:
Tradizionalmente rivolta a bambini e adolescenti, oggi l’ortodonzia interessa sempre più anche gli adulti che rappresentano circa il 30% dei pazienti.
L’ortodonzia ha l’obiettivo di correggere le malocclusioni e i disallineamenti dentali, migliorando l’estetica del sorriso e la funzionalità dell’intero apparato stomatognatico. Ecco i principali vantaggi e benefici che si possono ottenere da un buon trattamento ortodontico:
In sintesi, l’ortodonzia è una disciplina fondamentale sia dal punto di vista funzionale che estetico, i cui effetti possono ripercuotersi positivamente sulla salute e sulla qualità di vita del paziente.
L’ortodonzia interviene su una vasta gamma di problematiche dentali e scheletriche. Tra le principali condizioni trattate dagli ortodontisti figurano:
Anche grazie alla collaborazione con altri specialisti, l’ortodonzia può contribuire a migliorare l’equilibrio tra denti, mascelle e lineamenti del viso.
L’ortodontista, o ortodonzista, è un professionista laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria o in Medicina e Chirurgia. Dopo la laurea, il percorso di formazione dell’ortodontista generalmente prevede il conseguimento di una specializzazione in Ortodonzia della durata di almeno tre anni oppure la partecipazione a master o specifici corsi.
A differenza del dentista generico, l’ortodontista si dedica prevalentemente alla diagnosi e alla cura delle malocclusioni e dei disallineamenti dentali, spesso in collaborazione con altri specialisti come chirurghi maxillo-facciali, parodontologi e protesisti.
La prima visita ortodontica dura in media dai 30 ai 60 minuti e consente di valutare lo stato di salute orale del paziente e pianificare un eventuale trattamento.
Dopo la raccolta dei dati anagrafici e anamnestici, l’ortodontista effettua un esame approfondito di denti, mascelle e morso, eventualmente supportato da radiografie, fotografie e impronte digitali. In questo modo, l’ortodontista è in grado di valutare le condizioni generali e di salute orale del paziente e identificare eventuali problemi che potrebbero essere corretti con un trattamento ortodontico.
Segue una discussione dettagliata sull’esito della visita e degli esami nonché sulle possibili soluzioni terapeutiche. Infine, di comune accordo con il paziente, viene definito un piano di trattamento personalizzato, vengono illustrati i costi dell’ortodonzia e vengono concordati gli appuntamenti successivi.
Puoi prenotare una visita ortodontica su Centriortodonzia.it, sito che fa parte di Eccellenza Medica, azienda leader in Italia nelle prenotazioni online di esami e visite mediche, non solo in ambito ortodontico. Centriortodonzia è presente nelle principali città italiane attraverso una rete di studi e cliniche di eccellenza al cui interno operano ortodontisti di grande fama e comprovate competenze. Ecco un elenco di alcuni dei centri di ortodonzia accreditati:
C’è ormai unanimità di pensiero da parte della comunità scientifica sulla necessità di sottoporre il bambino ad una prima valutazione di ortodonzia pediatrica intorno ai 6/7 anni. Intervenire precocemente può, infatti, facilitare il trattamento e migliorarne l’efficacia.
Il trattamento ortodontico potrebbe cominciare anche in una fase successiva cioè intorno ai 12 anni, quando sono presenti la maggior parte dei denti permanenti. Abbiamo, però, già avuto modo di precisare che l’età non rappresenta un limite: anche gli adulti possono beneficiare dell’ortodonzia, purché siano in buona salute orale.
Prima di cominciare la terapia ortodontica, l’ortodontista verificherà:
In base a quanto appena affermato si evince che il successo di un trattamento ortodontico dipende in larga parte dalla collaborazione del paziente. L’inosservanza delle indicazioni fornite dallo specialista può causare la comparsa di recidive, cioè lo spostamento indesiderato dei denti, con la conseguente perdita dei benefici raggiunti.
A seconda della complessità del caso, la durata di un trattamento ortodontico può variare da 6 mesi a 2 o 3 anni circa.
L’ortodonzia moderna offre un’ampia gamma di trattamenti mirati a correggere disallineamenti dentali e problemi di malocclusione. Le opzioni variano in base all’età del paziente, alla gravità del problema e agli obiettivi estetici e funzionali del trattamento. Le principali soluzioni sono:
Gli apparecchi fissi sono tra i dispositivi ortodontici più comuni e utilizzati. Sono composti da:
L’ortodontista regola periodicamente l’arco per guidare gradualmente i denti verso la posizione corretta. Una volta raggiunto l’allineamento desiderato, l’apparecchio fisso viene rimosso.
Esistono numerosi apparecchi rimovibili che possono essere consigliati per diverse finalità, come ad esempio:
Tali dispositivi sono certamente più facili da pulire rispetto agli apparecchi fissi e possono essere rimossi dal paziente stesso nel corso della giornata, ad esempio prima di mangiare.
Gli allineatori Invisalign® rappresentano un’alternativa estetica e discreta agli apparecchi tradizionali. Si tratta di mascherine trasparenti, rimovibili e personalizzate che favoriscono lo spostamento progressivo dei denti e che garantiscono diversi vantaggi, tra cui:
Di contro, chi sceglie un allineatore Invisalign deve essere consapevole della necessità, ai fini dell’efficacia del trattamento, di utilizzare le mascherine con una certa costanza (almeno 20-22 ore al giorno). Ci sono, inoltre, alcuni casi clinici per i quali il trattamento Invisalign® potrebbe non essere la scelta opportuna. Sarà, comunque, l’ortodontista ad effettuare le verifiche e a valutare l’idoneità o meno del paziente.
Chiamaci
Fatti richiamare
Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:
Scrivici su:
Whatsapp 3311232150
Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Compila il Form: